Top 200 città  |   Top imprese  |  

Angelica Piras Interior Designer

angelica-piras-interior-designer

Angelica Piras Interior Designer

Parole chiave

interior designer progettazione d'interni consulenza interior design arredatore d'interni ristrutturazione d'interni
(L´impresa non è ancora stata recensita)

Descrizione di Angelica Piras Interior Designer

Piacere, mi chiamo Angelica Piras sono la progettista d’interni che risolve il caos della tua ristrutturazione. Mi occupo di progettazione, decorazione e arredamento d’interni.

Le mie case esprimono il concetto di benessere:

fisico;
mentale;
sociale.
Vado contro la vita frenetica e i ritmi serrati. La tua dimora viene progettata per farti stare bene, ergo, devi godertela.

I miei servizi vengono anche richiesti da proprietari di immobili da investimento, in quanto ottimizzo il budget a disposizione.

Contattami per una consulenza.
Interior designer

L’interior designer (in italiano arredatore d’interni) è il professionista che si occupa della progettazione, l’ideazione e la creazione degli spazi interni abitativi, lavorativi, e commerciali quindi qualsiasi ambiente “interno”, parliamo di residenziale (appartamenti e ville), commerciali, (negozi, uffici, bar luoghi aperti al pubblico), inclusi hotel, b&b e cantine vitivinicole.
La figura dell’Interior Designer è una figura professionale, che si è formata unendo l’architettura con il design: professioni che dominano i temi degli spazi, lo stile e la funzionalità. Un interior designer può disegnare i nuovi muri o decidere quali demolire, ma solo se possiede le competenze tecniche necessarie.
h2 Design degli interni
Quando si parla di interior design (design degli interni), progettare un ambiente, sia esso domestico o di lavoro, diviene una vera e propria arte: non basta riempire gli spazi con mobili ed oggetti, bisogna saperli gestire, con un occhio di riguardo alla scelta dei materiali, alle luci e ai colori, in modo da creare armonia estetica e funzionale.
L'interior designer non si occupa solo di arredare casa. Il suo ruolo è molto più ampio e può includere diverse fasi del progetto, dalla progettazione iniziale alla supervisione del cantiere.

h2 Che servizi offre un interior designer?

Consulenza: L'interior designer può fornire consulenze su una varietà di aspetti legati all'interior design, come la scelta dei colori, l'illuminazione, la disposizione dei mobili e la decorazione degli interni.
Progettazione: L'interior designer sviluppa un concept per lo spazio, tenendo conto delle esigenze del cliente, dello stile desiderato e del budget disponibile. Crea disegni, planimetrie e moodboard per illustrare le sue idee.
Scelta dei materiali e dei complementi d'arredo: L'interior designer seleziona i materiali, i mobili e gli accessori che meglio si adattano al progetto, in base al gusto del cliente e alle caratteristiche dello spazio.
Supervisione del cantiere: L'interior designer può seguire i lavori di ristrutturazione e di messa in opera, coordinandosi con le diverse figure professionali coinvolte (architetti, ingegneri, muratori, elettricisti, idraulici, ecc.).
Gestione del budget: L'interior designer può aiutare il cliente a stilare un budget per il progetto e a controllare la spesa.

h3 In alcuni casi, l'interior designer può occuparsi anche di:

Ristrutturazione: L'interior designer può collaborare con un architetto per progettare e realizzare modifiche strutturali all'ambiente.
Home staging: L'interior designer può preparare un immobile per la vendita o l'affitto, rendendolo più attraente per i potenziali acquirenti o inquilini.


Il ruolo dell'interior designer può variare in base al tipo di progetto e alle esigenze del cliente. In alcuni casi, il cliente potrebbe richiedere solo la consulenza dell'interior designer per la scelta dei materiali e dei complementi d'arredo. In altri casi, invece, il cliente potrebbe affidare all'interior designer l'intera gestione del progetto, dalla progettazione alla supervisione del cantiere.




H2 Un interior designer può collaborare con un architetto?
L' interior designer può lavorare a stretto contatto con un architetto per sviluppare un progetto di ristrutturazione completo, che includa sia la parte estetica che quella tecnica. In questo caso, l'architetto si occuperà delle pratiche e della parte strutturale e l'interior designer si concentrerà sugli aspetti estetici e funzionali del progetto, inclusa la planimetria e la divisione delle stanze.
Fornire consulenza al cliente: L' interior designer può aiutare il cliente a valutare le diverse opzioni di ristrutturazione e a prendere decisioni informate sui nuovi muri da costruire o da demolire.
Realizzare disegni 2D e 3D per illustrare al cliente le sue idee per la ristrutturazione, comprese le modifiche strutturali.
Valuta lo stato di avanzamento dei lavori:
Se i lavori sono ancora in fase iniziale, l'interior designer avrà più libertà di intervenire e di apportare modifiche al progetto.
Se i lavori sono già in fase avanzata, l'interior designer potrebbe essere in grado di aiutarti a correggere alcuni errori e a migliorare l'estetica e la funzionalità degli spazi.
È importante informare il tuo architetto o geometra del fatto che hai deciso di assumere un interior designer. I due professionisti dovranno collaborare per assicurarsi che il progetto sia coeso e funzionale.
h2 Che cos’è un interior designer
Un interior designer ha competenze variegate e complementari: funzionali, artistiche, tecnologiche. Un arredatore, si occupa di riempire gli spazi, gli ambienti, con elementi estetici. L’interior designer lavora molto oltre, in quanto ha le competenze tecniche e creative per gestire la funzionalità degli ambienti.
Non basta saper abbinare i colori per diventare un interior designer. La competenza di un interior designer va ben oltre la semplice scelta cromatica. Per svolgere questo lavoro in modo professionale e completo, è fondamentale avere una solida base di conoscenze in diversi ambiti:
Architettura: Principi di progettazione e composizione, Tecniche di costruzione,Normative edilizie, Storia dell'architettura e del design.
Design:Teoria del colore,Psicologia dell'ambiente,Materiali e finiture,Arredamento e illuminazione.
Oltre a queste conoscenze teoriche, un interior designer deve possedere anche diverse competenze pratiche: Capacità di disegno e progettazione, Padronanza dei software di progettazione, Ottime capacità comunicative e relazionali, Capacità di gestione del progetto e del budget, Comprensione delle esigenze del cliente.
In aggiunta a queste competenze, alcune esperienze formative e lavorative possono essere molto utili per un interior designer: Corso di laurea in Architettura o Design, Master in Interior Design, Corsi di formazione specifici, Tirocinio presso uno studio di interior design, L'esperienza pratica sul campo è fondamentale per acquisire dimestichezza con i diversi aspetti del lavoro e per sviluppare un proprio stile personale.


La figura dell'interior designer è complessa e richiede una combinazione di conoscenze teoriche, competenze pratiche e talento creativo.
In Italia, non è obbligatorio avere una laurea per diventare un interior designer. Tuttavia, la formazione è fondamentale per acquisire le competenze e le conoscenze necessarie per svolgere questo lavoro in modo professionale.
h2 Percorsi di studio per diventare interior designer:
Corso di laurea in Architettura o Design: questa è la formazione più completa e fornisce una solida base di conoscenze in tutte le discipline legate alla progettazione.
Master in Interior Design: i master sono percorsi formativi post-laurea che approfondiscono le conoscenze specifiche dell'interior design.
Corsi di formazione specifici: ci sono molti corsi di formazione specifici che si concentrano su diversi aspetti dell'interior design, come la scelta dei materiali, l'illuminazione o la progettazione di spazi commerciali.
Un interior designer non è semplicemente un arredatore. Pur essendo due figure professionali che operano nel settore dell'arredamento, le loro competenze e responsabilità sono differenti.


h3 Le Competenze:
Interior designer (designer d’interni): Ha una formazione specifica in architettura o design e possiede conoscenze approfondite di progettazione, architettura, storia del design, materiali e tecnologie.
Arredatore: Non ha una formazione specifica e si concentra principalmente sull'aspetto estetico e decorativo dell'ambiente.
h3 Responsabilità:
interior designer (designer d’interni): Si occupa di progettare l'intera struttura di un ambiente, tenendo conto della sua funzionalità, estetica, comfort e sicurezza. Può realizzare modifiche strutturali e sviluppare un progetto completo che include la scelta di materiali, finiture, illuminazione e arredi.
Arredatore: Si occupa principalmente di vendere i mobili, complementi d'arredo e accessori in base al gusto del cliente e al suo budget. Non è coinvolto nella progettazione strutturale dell'ambiente.
h4 In Italia non esiste un albo professionale per gli interior designer.
Ciò significa che chiunque può esercitare questa professione, senza la necessità di alcun tipo di abilitazione o iscrizione a un ordine professionale.
Tuttavia, esistono diverse associazioni di categoria che promuovono la professione dell'interior designer e ne tutelano gli interessi.


h2 Le principali associazioni di interior design in Italia sono:
AIPI - Associazione Italiana Professionisti Interior Designers
ADI - Associazione per il Disegno Industriale
APDI - Associazione Professionisti del Design d'Interni


Queste associazioni offrono ai loro iscritti diversi servizi, come formazione, aggiornamento professionale, consulenza legale e tutela assicurativa. Anche se non è obbligatorio, la scelta di iscriversi a un'associazione di categoria è vantaggiosa per gli interior designer che vogliono svolgere la propria professione con serietà e competenza.
h2 Come scegliere un interior designer affidabile
Un interior designer di qualità è caratterizzato da una formazione adeguata e approfondita, acquisita attraverso un percorso di studio ottimale come università, master e corsi di aggiornamento. Questo percorso di studio non solo fornisce le conoscenze necessarie, ma anche la capacità di dare consigli competenti e di sviluppare progetti di alta qualità. Grazie a questi l'interior designer dovrà essere in grado di utilizzare il linguaggio tecnico in modo efficace per comunicare con altri professionisti del settore, come architetti, ingegneri, geometri e tecnici specializzati come elettricisti, muratori e idraulici.
Un altro aspetto cruciale è la conoscenza dei materiali. Questo non solo riguarda la scelta dei materiali che rendono l'ambiente confortevole, ma anche quelli che lo rendono funzionale per lo scopo previsto. Posizionare materiali in modo errato può compromettere la resistenza e la durabilità dell'ambiente, influenzando negativamente il lavoro svolto.
È importante sottolineare che l'interior designer non deve perseguire i propri interessi personali, ma piuttosto rimanere all'interno del budget concordato con il cliente, o addirittura cercare di ridurre i costi. Questo non solo rafforza la fiducia del cliente, ma può anche consentire di investire in oggetti decorativi o accessori utili per ottimizzare gli spazi.
Infine, l'interior designer deve seguire attentamente l'avanzamento dei lavori sul campo, mantenendo una comunicazione costante e efficace con il cliente e con gli altri professionisti coinvolti nel progetto. Questo garantisce che il lavoro proceda senza intoppi e che eventuali modifiche o aggiustamenti possano essere effettuati tempestivamente, garantendo il successo del progetto nel suo complesso.


H2 Quanto costa un interior designer
Il costo di un interior designer varia in base 4 diversi fattori, tra cui:
La complessità del progetto: Progetti più complessi e impegnativi richiedono un maggiore investimento di tempo e risorse da parte dell'interior designer, e quindi hanno un costo più elevato.
La metratura dell'immobile: Il costo di un interior designer (designer d’interni) è generalmente proporzionale alla superficie dell'immobile da progettare.
I servizi richiesti: Il costo varia a seconda dei servizi richiesti al professionista. Ad esempio, una semplice consulenza avrà un costo inferiore rispetto a un progetto completo che include la supervisione del cantiere.
In generale, il costo di un interior designer in Italia può variare da 30 a 250 euro all'ora. Tuttavia, è possibile trovare anche professionisti che propongono tariffe a forfait, progetto, servizio o a metro quadro.
Qui trovi ulteriori informazioni:

Quest'impresa non è ancora stata recensita. Condividi la tua esperienza su quest'azienda!

Imprese simili nelle vicinanze


Ubicazione di Angelica Piras Interior Designer