Picozzi Enzo Imbiancatura e Tappezzeria
Ristrutturazione · Tappezzeria
Via Allegra 5, 28010 Briga NovareseEventi · Agenzia eventi
0322 980515 (Telefono)
https://www.castellodimiasino.com/ (Sito web)
castello di miasino, Orta San Giulio, sul Lago d'Orta è la location ideale per matrimoni, ricevimenti, meetings, cene di gala, sfilate, servizi fotografici, esposizioni, mostre, cerimonie, Tra i luoghi incontaminati delle alture piemontesi un sito di straordinaria bellezza, a 568m. sul livello del mare, ospita una delle più suggestive costruzioni dellOttocento, un castello, fatto erigere in località Miasino (NO) dalla famiglia Solaroli tra il 1867 e il 1889, da cui è possibile lanciare uno sguardo sulle preziose ricchezze naturali situate tra le Alpi e la campagna novarese: il Lago dOrta, con la particolarissima isola San Giulio, e il monte Mesma. Al castello, che gode di una favolosa vista sul lago, si accede attraverso una originalissima scala a chiocciola che sembra nasca dal muro. La hall, piuttosto ampia, presenta una struttura eccezionale, con due arcate di marmo. Particolarmente affascinante è la statua d S. Sofia, scolpita in un sasso e visibile nella sala dingresso del castello. Il salone grande ha una pianta a forma di T, unaltra sala è costituita interamente in legno e dispone di un grande camino centrale ancora oggi si può ammirare il materiale di costruzione originale, che presenta interessanti decorazioni, effettuate nel 1884 dal pittore Bertelli, del quale è visibile la firma - . Tutti i saloni dispongono di un camino perfettamente funzionante. I bagni, ampi e confortevoli, sono complessivamente in un numero di tre. Uno scalone, che si divide in due rampre laterali, conduce al piano superiore destinato alla nobiltà: alzando gli occhi mentre si sale, si resta stupefatti alla vista degli affreschi sul soffitto, il cui splendore è messo in risaldo dalla luce che proviene dalla vetrata del balcone centrale, che conduce a un piccolo terrazzo da cui è possibile affacciarsi sul piazzale dingresso del castello. La struttura delle scale e le decorazioni del piano superiore sono realizzate in marmo di Carrara. Dal salone del piano terra è possibile accedere ad una veranda con un favoloso e ampio terrazzo da cui si possono ammirare le bellezze del lago dOrta, con una meravigliosa vista del Monte Rosa. Il castello è un luogo particolarmente indicato per cerimonie nuziali e congressi. Gli sposi che intendono soggiornarvi per alcuni giorni possono usufruire di unampia ed attrezzata suite con terrazzo, bagno finemente arredato e con idromassaggio. Il piazzale dingresso è circondato da un suntuoso giardino con piscina, campo di calcetto e parco giochi, che lascia spazio ad una infinita varietà di piante tropicali ed alberi dalto fusto tipici della vegetazione montana; è particolarmente indicato per ricevere gli invitati e gradire un aperitivo in attesa del rinfresco allinterno delledificio. In caso di pioggia lampiezza della costruzione permette di disporre delle sale interne, della hall e del piano nobile con veranda. Il parcheggio è allinterno della villa e può contenere fino a cento posti auto: un parcheggiatore autorizzato è a disposizione degli invitati. Le sorprese naturali non si limitano al giardino dingresso: intorno alla costruzione si estende per 40.000 mq uno sconfinato e salubre parco botanico, popolato da numerosissime specie vegetali e animali; è possibile osservare la vita dei piccoli animali del bosco (scoiattoli, ricci, ghiri) che vivono tra le poderose querce e gli alberi secolari delle Alpi. Lago d'Orta (anche Cusio), bacino lacustre dell'Italia settentrionale, situato in Piemonte. Posto a 290 m di altitudine in una conca di origine glaciale delle Prealpi, ha una superficie di 18.2 kmq e una profondità massima di 143 m; vi emerge l'isoletta di San Giulio (0.03 kmq). Situato poco a ovest del Lago Maggiore, da cui è separato dal monte Mottarone (1491 m), il lago d'Orta vi apporta le proprie acque attraverso l'emissario Nigoglia, che confluisce poi nel torrente Strona (40 km), il quale è invece un immissario del Lago Maggiore. Incorniciato da suggestivi panorami alpestri, favorito da una ricca e bella vegetazione, il lago è una nota meta turistica. Le più celebri località sono Orta San Giulio (in provincia di NOvara), dominata dal Sacro Monte, coon un imponente santuario, e la già citata isola di San Giulio, dove si può ammirar una basilica del IV secolo.
Via Allegra 10, 28010 Miasino
Ristrutturazione · Tappezzeria
Via Allegra 5, 28010 Briga NovareseAutorità
Via Pestalozza 7, 28010 Miasino